- Descrizione
-
Dettagli
vino Anthìlia Donnafugata
Tipologia Bianco - IGT Sicilia
Gradazione alcolica 12,5-13% vol.
Uve Ansonica 50%, Catarratto 50%. Allevamento a controspalliera e potatura a cordone speronato. Densità media d’impianto 5.000 ceppi per ettaro e produzione di circa 85 q.li/ha. Terreno di medio impasto
Vinificazione Le uve, raccolte nella prima decade di Settembre, vengono sottoposte a pigiatura soffice. Il mosto fermenta a temperatura controllata. Il vino viene messo in commercio dopo un minimo di affinamento in bottiglia
Descrizione Vino che esprime una precisa personalità legata a sensazioni fruttate molto dolci ed eleganti. Si notano la pesca gialla e la susina. Al palato sapidità e morbidezza si uniscono in un piacevolissimo effetto
Abbinamenti Perfetto se abbinato a pesce leggermente affumicato, crostacei, alici e primi piatti anche al forno. Ottimo su insalata di tonno, involtini di melanzane e cozze ripiene
In due ricette Crostacei in guazzetto. Tortino di cozze gratinate. Canocchie in salsa di peperoni e parmigiano
Come servirlo In calici a tulipano di media ampiezza e media altezza, può essere stappato al momento, ottimo a 9–11°C.
Curiosità L’etichetta è il volto di una donna, misterioso e sfuggente come la civiltà degli Elimi. Anthìlia è il nome dato in epoca romana alla città di Entella in cima alla Rocca. Anthìlia oggi è il nome di un vino che si identifica nel territorio antico da cui trae origine. è il primo vino ad essere stato concepito a Donnafugata e resta ancora oggi nel cuore di tanti estimatori.vini siciliani Donnafugata Anthìlia
- Ulteriori informazioni
-
Ulteriori informazioni
Vintage 2018 Produttore Donnafugata - Recensioni
-